Casa Amica Chiomonte
  • Homepage
  • Casa Amica
    • Storia
    • Dove Siamo
    • Trasparenza
    • Link Utili
  • Servizi
  • Attività
  • Lista di attesa
  • News
Seleziona una pagina

SAN SEBASTIANO 2025 A CHIOMONTE

Gen 10, 2025

SAN SEBASTIANO A CHIOMONTE 2025

19 GENNAIO 2025

COME OGNI ANNO I PRIORI,LE PRIORE E GLI ANGIOLETTI VERRANNO A TROVARCI A CASA AMICA

QUI DI SEGUITO PER CHI NON CONOSCESSE LA FESTA UNA BREVE DESCRIZIONE

BUON SAN SEBASTIANO A TUTTI!

W SAN BASTIAN

In occasione della Festa Patronale, a Chiomonte, Priori e Priore in abiti d’epoca sfilano per il paese ballando e portando la “Puento“ in onore di San Sebastiano. La tradizione è antichissima: si pensa risalga al 1629-30, periodo in cui il paese di Chiomonte venne colpito da una forte epidemia di peste; iniziò dunque la venerazione di San Sebastiano (cavaliere romano martirizzato a Roma nel 288 d.C.) considerato il protettore contro la terribile malattia. La “Puento“ (Punta), originariamente costituita da un albero di conifera impreziosito da nastri, rappresenterebbe proprio l’albero a cui il Santo venne legato.

Nei secoli modificata ed alleggerita, l’attuale Puento è a forma di fuso con un’intelaiatura di metallo, montata su un sostegno che termina con quattro bracci. Mantiene comunque la sua fodera guarnita dai nastri forniti dagli abitanti del paese, in segno del legame tra le famiglie ed il Santo. Avvolta da una larga fascia bianca, riporta la scritta “W.S. Sebastiano” e lo stemma di Chiomonte.

La tradizionale Festa di San Sebastiano

Ruolo fondamentale nella celebrazione è ricoperto dai sette Priori e dalle sette Priore, che danzano e sorreggono la Puento; le Priore, in particolare, indossano i costumi locali autentici: abiti da sposa scuri e di lana, con corpino aderente, gonna lunga ed un foulard di seta color verde o viola, rappresentativi del Tempo Ordinario e della Quaresima. Gli abiti maschili invece (pantaloni e giacca di fustagno scuro, camicia bianca e cappello), usati in molteplici occasioni, non si sono conservati.

Comunque, nei pressi delle case dei Priori, ogni anno vengono allestiti ricchi banchetti in cui rifornirsi di vino, bevande e dolciumi.

Ad animare la festa sono anche i sette angioletti, che secondo la tradizione rappresenterebbero gli angeli scesi da Paradiso per posare sul capo di San Sebastiano la corona del martirio. Anch’essi con abiti degni di nota, chiari e lunghi, decorati con stelline argentate; portano una coroncina ed un paio di ali di cartone, il cui modello si ispira a quelle dei due angeli posizionati sui cornicioni degli altari della Chiesa Parrocchiale di Chiomonte.

La consuetudine vuole che il 20 gennaio, alle ore 11, si svolga la Messa, seguita dalla cerimonia del Ballo della Puento in piazza della Chiesa.

Anche nella domenica più prossima le celebrazioni iniziano con la Messa delle ore 11 e proseguono nelle prime ore del pomeriggio con la sfilata per le vie del paese, con partenza da piazza Balp de Roche Brune ed alcune fermate  in cui priore e angioletti offrirono cibo e bevande, mentre in serata sono previsti balli e momenti di festa.

La tradizionale Festa di San Sebastiano

Festa di San Sebastiano del 1953 


FONDAZIONE FRANSOUÄ CASA AMICA ONLUS

Presidio socio-assistenziale per Anziani
Via Vittorio Emanuele, 113 - 10050 CHIOMONTE (TO)
Tel. 0122 54555 - Fax: 0122 54762
Email: accoglienza@casamicachiomonte.it
P.IVA 07048460013 - C.F. 96018220010
Privacy - Cookie Policy - Note Legali

RISERVA IL TUO POSTO

  • Iscriviti alla lista di attesa di Casa Amica

Realizzato da Nethics